
Non lasciamoci ingannare dalle temperature e dalle copiose nevicate dell’inverno 2021. La temperatura media del pianeta sta continuando a salire.
L’Italia del Nord fra 50 anni avrà climi sempre più africani. Come è possibile evitare che a Milano faccia caldo come a Casablanca, che Jakarta sprofondi sott’acqua e gli alligatori colonizzino il Circolo Polare Artico?
Grazzini e Rossi pensano sia possibile. Con un linguaggio e un’infografica alla portata di tutti, gli autori ci stimolano a comprendere le parole-chiave della questione ambientale: riscaldamento globale, CO2, energie rinnovabili, effetto serra… E, meritoriamente, a smontare le fake news, tese a confutare in modo palese oppure, più sottilmente, a utilizzare presunte teorie scientifiche. Vien da chiedersi: chi ha interesse a diffonderle? E qualche idea gli autori ce l’hanno.
Come qualche idea e suggerimento ci forniscono per “fare la nostra parte”, sapendo bene che i comportamenti individuali sono davvero efficaci sono sono in grado di influenzare decisioni collettive: in primis quelle politiche capaci di orientare in modo diverso lo sviluppo economico e gli stili di vita. Ce la faremo a salvare il pianeta e noi con esso? Il pianeta si. Noi forse: siamo ancora in tempo.
F. Grazzini, S. Rossi, Fa un po’ caldo, Fabbri, 15,00€
Condividi
Prenota la tua copia
Puoi inviare la tua richiesta di prenotazione e venire a ritirare il libro in negozio. Indicando le tue generalità esprimi implicitamente il tuo consenso ad essere contattato via mail, oppure telefonicamente, per essere informato quando il tuo libro sarà disponibile in negozio e potrai quindi passare a ritirarlo.