
Quando torneremo a viaggiare, muovendoci oltre l’orizzonte dei nostri occhi, ricordiamoci di un mezzo di trasporto fantastico che consente di assaporare il senso vero del viaggio: viaggiare. E’ il treno, un tempo simbolo dell’accelerazione e della modernità, oggi mezzo ecologico e rilassante, capace di connettere non solo un luogo a un altro ma anche di mostrarci, da un finestrino, ciò che sta in mezzo (alta velocità esclusa).
Il libro del reporter svedese Per Andersson è un libro di storia, di suggestioni letterarie e cinematografiche. E naturalmente di viaggi, con notizie su compagnie ferroviarie, treni charter e itinerari in tutto il mondo. Si viaggia lungo rotte classiche nel nord dell’Inghilterra, da un capo all’altro del subcontinente indiano, sull’Oriente Express da Parigi a Istanbul, a bordo dei treni a lungo raggio che attraversano gli Stati Uniti. sulle carrozze del Polar Express. Oppure si percorrono brevi tratte spettacolari e ricche di storia come Briga – Zermatt e Opicina – Lubiana.
Mentre il mondo scorre fuori dal finestrino, Andersson racconta ai lettori quello che vede e quello che resta nascosto ai nostri occhi: le storie di alcune stazioni, i loro significati, il valore dei viaggi in treno in diverse epoche e luoghi, l’impatto che l’utilizzo del treno avrà nel prossimo futuro .
Per J. Andersson, Storia meravigliosa dei viaggi in treno, UTET, 22€
Condividi
Prenota la tua copia
Puoi inviare la tua richiesta di prenotazione e venire a ritirare il libro in negozio. Indicando le tue generalità esprimi implicitamente il tuo consenso ad essere contattato via mail, oppure telefonicamente, per essere informato quando il tuo libro sarà disponibile in negozio e potrai quindi passare a ritirarlo.